AcquaRoof Terrazza Molinari propone ai suoi ospiti un’esperienza di gusto completa.
Cucina prevalentemente di mare concentrata in Gocce, piccoli assaggi della biodiversità del nostro mare.
Miscelazioni preparate con materie prime stagionali per una cocktail experience coinvolgente e ospitale.
FooDrink da gustare in un solo morso o in un solo sorso, innovative proposte che abbinano cibo e cocktail.
Situata al sesto piano del The First Roma – ARTE, a pochi passi dai luoghi più suggestivi del centro storico, AcquaRoof Terrazza Molinari è pronta ad accogliervi dalla mattina a tarda notte.
Progettata dall’architetto Antonio Marincola e situata al sesto piano del The First Roma – ARTE, a pochi passi dai luoghi più suggestivi del centro storico, AcquaRoof Terrazza Molinari è pronta ad accogliervi dalla mattina a tarda notte
Una colazione di lavoro, un drink in compagnia, una cena raffinata. La nostra Terrazza è aperta dalla mattina fino a tarda notte.
Cocktail d’ispirazione mediterranea accompagnati da un’originale selezione di Gocce, piccoli assaggi della biodiversità del nostro mare.
Servizio Cocktail Bar disponibile dalle 18,00 alle 01,00.
Cucina mediterranea prevalentemente di mare, per incontri di lavoro o per il puro piacere di regalarsi del tempo di qualità.
Aperitivo d’ispirazione mediterranea accompagnati da un’originale selezione di Gocce, piccoli assaggi della biodiversità del nostro mare.
Servizio Aperitivo disponibile dalle 18,00 alle 20,00.
Atmosfera elegante e vista mozzafiato, cucina mediterranea prevalentemente di mare da gustare in gocce scegliendo tra il menu à la carte o i percorsi.
Servizio disponibile dalle 19,00 alle 23,00.
Materie prime selezionate, rigorosamente stagionali, per una cocktail experience dal sapore mediterraneo da condividere con chi vuoi tu.
Servizio disponibile dalle 23,00 alle 01,00.
Classe 1991, nasce a Napoli ma vive la sua vita a Frosinone. Dopo la maturità classica inizia il percorso di studi in Ingegneria Elettronica, ma ben presto si rende conto che quella non è la sua strada. Da quella che era un’innata passione per i fornelli, molto apprezzata da amici e parenti, nasce a un tratto, quasi per caso, un nuovo progetto di vita in cui passione e lavoro si fondono. S’iscrive quindi all’ALMA, la scuola di Cucina Italiana di Gualtiero Marchesi, diplomandosi con la votazione migliore del suo corso. Come premio le viene assegnato uno stage nello storico ristorante torinese Del Cambio, appena riaperto dopo una radicale ristrutturazione e affidato allo Chef Matteo Baronetto, una stella Michelin, dove rimane per circa tre anni. Spinta dalla curiosità di imparare, si trasferisce a Londra, nel ristorante Dinner by Heston Blumenthal, due stelle Michelin, dove ricopre la partita delle carni. Dopo un anno decide che è tempo di tornare in Italia, e sceglie Roma. Inizia così il suo percorso in Acquolina, dove per i primi mesi ha il privilegio di lavorare al fianco dello Chef Alessandro Narducci, per poi ricevere l’onore di rappresentare la cucina di AcquaRoof Terrazza Molinari.
Classe 1989, nato a Roma da padre romano e madre siciliana, entrambi astemi. Si definisce un alchimista, dalla personalità intraprendente, solare e creativa con una maniacale attenzione per i dettagli. Inizia ad affacciarsi al mondo della miscelazione all’età di 22 anni, con varie esperienze in giro per l’Europa. Dopo 4 anni torna a Roma e frequenta corsi e master di specializzazione ottenendo i massimi risultati e affina le sue capacità lavorando in cocktail bar rinomati e hotel di lusso della Capitale. Il suo è uno stile innovativo: stupire il palato dei suoi clienti è la sua più grande soddisfazione. Ma la sua vera passione resta l’ospitalità, perché sentirsi a casa mentre si sorseggia un ottimo drink è pur sempre un’esperienza indimenticabile.
Attualmente è Bar Manager di AcquaRoof Terrazza Molinari.
Emanuele nasce a Frosinone nel 1988. Dopo aver conseguito la maturità scientifica, frequenta la facoltà di Ingegneria Informatica, ma a pochi esami dalla laurea viene attratto dal mondo del vino e della ristorazione. Inizia così a lavorare nella pizzeria di famiglia, dove affianca al menu della pizza una piccola carta dei vini. Non soddisfatto, consegue il diploma da Sommelier AIS e decide di iniziare un nuovo percorso trasferendosi a Torino presso l’Enoteca Rossorubino. Un’esperienza che gli offre l’opportunità di lavorare in una cantina di quasi mille referenze insieme a due grandi professionisti: i fratelli Gazzera. Si trasferisce poi a Londra, dove lavora per lo Chef Marcus Wareing al fianco dell’Head Sommelier Marco Iaccarino, con l’opportunità di migliorare il proprio inglese e soprattutto di venire a contatto con il vino prodotto nel nuovo mondo. Dopo la parentesi inglese decide di tornare in Italia e di riavvicinarsi a casa. Sceglie quindi Roma. A gennaio 2018 arriva la soddisfazione più grande: iniziare il percorso come Head Sommelier e Restaurant Manager di Acquolina, occupandosi in maniera attenta anche della selezione dei Vini per la Carta di AcquaRoof Terrazza Molinari.
Inizia il suo percorso formativo con l’International Catering. Appassionatosi al mondo del vino, decide di ampliare la sua conoscenza frequentando il Corso da Sommelier presso la FIS del Waldorf Astoria di Roma e due Seminari sulla Borgogna e Loira. Successivamente si avvicina alla grande ristorazione, approdando prima al Castello della Castelluccia, elegante relais alle porte di Roma segnalato sulla guida Michelin, e dopo due anni al Big Al Restaurant di viale Parioli. Arriva infine da Acquolina, ristorante 1 stella Michelin, dove lavora come Sommelier insieme allo Chef Alessandro Narducci. Attualmente è Sommelier presso AcquaRoof Terrazza Molinari.
Ogni giorno, con dedizione e studio, cerco di esprimere al meglio la mia passione per il vino con l’obiettivo di emozionare i nostri clienti. Perché “Niente rende il futuro così roseo come il contemplarlo attraverso un buon calice di vino”, come diceva Napoleone Bonaparte.
Nato nel 1976, si laurea in Relazioni Internazionali alla Sapienza di Roma e consegue un master in Business and Administration alla Luiss Giudo Carli. Nel 2005 inizia l’avventura nella ristorazione con Il Vespa a Tivoli, stella Michelin già due anni dopo. Nei tre anni successivi gestisce La Sibilla di Tivoli insieme allo chef Adriano Baldassarre. Si trasferisce successivamente a Pescara, dove diventa General Manager del Relais del cavaliere De Cecco, insieme allo chef 3 stelle Michelin Heinz Beck. Lavora con chef stellati come Cerea ed Esposito. Nel frattempo prende un altro master in Economia del Turismo alla Bocconi di Milano. Nel 2017 torna a Roma ed entra in società con i fratelli Troiani, partecipando all’apertura di Acquolina presso il The First Hotel. Attualmente è General Manager presso AcquaRoof Terrazza Molinari.
Acquaroof
Terrazza Molinari
Via del Vantaggio, 14
00186 Roma RM
Tel: 06 320 0655
Email: info@acquaroof.it
In collaborazione con i nostri partner, organizziamo eventi in house ed esterni, svolgiamo attività di co-marketing, elaboriamo piatti, abbinamenti e format innovativi.
Molinari: storica azienda di liquori, sinonimo del Made in Italy nel mondo, produce distillati dal 1945 tra i quali l’omonima Sambuca, simbolo della “dolce vita” romana.
Kitchen Aid: icona di stile e professionalità che da oltre un secolo produce elettrodomestici di alta qualità e forniture tecnologiche per la ristorazione.
Thiénot: azienda vitivinicola francese che produce raffinati champagne conosciuti in tutto il mondo, utilizzando vitigni eccellenti di Pinot Nero e Chardonnay.
Balan: brand che distribuisce grandi vini italiani ed esteri, con un portfolio di oltre 2000 prodotti tra cui alcuni dei vini più importanti e conosciuti al mondo.